Ghana

La “Costa d’oro” britannica ottenne l’indipendenza nel 1957 dopo un lungo periodo che vide gli Ashanti (popolazione predominante) confrontarsi con Olandesi, Portoghesi e Britannici: attualmente il Ghana è una Repubblica presidenziale. Affacciata sul golfo di Guinea con una superficie di 238.540 kme 33.480.000 abitanti (2022), condivide la frontiera ad ovest con la Costa d’Avorio, a Nord con il Burkina Faso, ad est con il Togo.

La capitale, Accra, si trova sulla costa ed è sede dell’aeroporto internazionale, altre città sono Kumasi con oltre un milione di abitanti e storica capitale del regno Ashanti, Tamale al nord e Sekondi-Takoradi sulla costa occidentale.

Il sud era coperto da una fitta foresta pluviale, attualmente ridotta per far spazio alle grandi piantagioni di caffè e cacao. Nel nord si estende la savana. Il sottosuolo è ricco di oro, diamanti, manganese e bauxite.

La grande diga di Akosombo sul fiume Volta, realizzata dalla italiana Salini costruzioni negli anni successivi all’indipendenza del Paese, ha creato il lago Volta tra i più grandi laghi artificiali del mondo: con le sue 12 turbine fornisce energia elettrica non solo al Ghana ma anche a Togo e Bénin.

La religione prevalente è cristiana; sono importanti i culti tradizionali e la religione mussulmana. La lingua ufficiale è l’inglese, molte le lingue locali. La moneta è il Cedi scambiato con € nel rapporto variabile tra 17e 18 Cedi per 1 €.

In ambito sanitario notevole è il miglioramento della situazione negli ultimi anni con netta riduzione della mortalità infantile ed espansione della aspettativa di vita.

Cod: GSA73GH

Incontro alla vita

Tutela della gravidanza, assistenza al parto e cura della prima infanzia

Scopri di più

Cod: GSA35GH

Sorridi al mio bambino!

Le cure sanitarie di base nella regione del Volta in Ghana

Scopri di più

Cod: GSA23GH

Diagnosi e trattamento delle malattie parassitarie a Weme

Scopri di più