-
Mer03Feb2016
-
Dom03Apr201616:00Cesano Maderno
1a Regata Lions Brianza
"Paperelle nel Seveso"Cesano Maderno
Partenza ore 16:00
presso Stazione Trenord, conuenza Seveso-Certesa
Arrivo previsto ore 16:30
Piazza Mons. Arrigoni, chiesa S. StefanoCon 4 Euro
prenoti la tua Paperella
presso i negozi che espongono questa locandina(per regolamento di gara e premi clicca qui)
Per l'Ordine di Arrivo e i Premi clicca qui
-
Gio07Apr201621:00teatro San Rocco - Seregno
The Blue Musical Singers
presentano
"I have a dream!"
Spettacolo musico-teatrale
Cenni sulla Compagnia e Trama del MusicalBIGLIETTI:
- PLATEA: € 20
- GALLERIA: € 15Teatro San Rocco
via Cavour, 83 - Seregno -
Sab23Apr2016Dom24Apr2016Sulle piazze di Seregno
- Sabato Pomeriggio 23 aprile
- Domenica 24 aprile
Un piccolo Bonsai per condividere con gli amici africani la solidarietà che vive e cresce sotto il grande Baobab del villaggio! -
Gio05Mag201621:00Sala Civica Mons. Gandini - Via XXIV Maggio - Seregno
Immunità e Vaccini
Perché è giusto proteggere la nostra salute e quella dei nostri figliAlberto Mantovani
il ricercatore Italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale, ha lavorato in Inghilterra e Stati Uniti, ed è stato capo del dipartimento di Immunologia dell'istituto Mario Negri di Milano, attualmente direttore scientifico dell'IRCCS istituto clinico HumanitasINGRESSO LIBERO (scarica il volantino)
-
Ven06Mag201620:30Caffè Velò di Seregno
Il 6 maggio presso il Caffè Velò di Seregno presenteremo il libro di Matteo Koffi Fraschini dal titolo "Campi d'oro rosso: nel ghetto di Rigliano" sul tema del lavoro degli immigrati nei campi di pomodori in Puglia, edito dal GSA. (scarica il volantino)
Matteo è un giornalista free lance nato in Togo e adottato da una famiglia italiana che nel 1981 svolgeva servizio civile nell'Ospedale di Afagnan in Togo.
La serata inizierà alle 19,30 con una aperi-cena/conferenza stampa riservata a giornalisti, autorità e collaboratori del GSA. Alle 20,30 la presentazione del libro al pubblico sempre nelle sale del Caffè Velò. -
Sab14Mag2016Dom15Mag2016Seregno
Sulla Piazza del Santuario di S. Valeria e a S. Salvatore
- Sabato 14 maggio
- Domenica 15 maggio
Un piccolo Bonsai per condividere con gli amici africani la solidarietà che vive e cresce sotto il grande Baobab del villaggio!
(scarica il volantino) -
Mar07Giu201620:45Centro Culturale San Benedetto di Seregno
Ci incontriamo martedì 7 giugno alle ore 20,45 presso il Centro Culturale San Benedetto di Seregno, in Via Lazzaretto 3, per l'Assemblea annuale.
L'Assemblea è aperta a tutti gli amici, mentre ai Soci è riservato il diritto di voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
La serata è l'occasione per conoscere dal vivo l'attività del gruppo, il bilancio dell'anno trascorso e i programmi futuri. Sono attese proposte e suggerimenti per rendere più incisiva la capacità del gruppo di fare opinione e di finalizzare il lavoro.
Sarà presente Fra Fiorenzo Priuli, chirurgo a Tanguiéta e animatore delle attività sanitarie in Togo e Bènin negli ospedali dei Fatebenefratelli con cui il GSA collabora da oltre 30 anni. -
Dom30Ott2016Mer02Nov2016piazzale del Cimitero di Seregno
Le caldarroste per l‛Africa!
Con gli Alpini e i Camosci
Progetto GSA76TG:
“Prendimi per mano!”
Rinnovo delle attrezzature per la diagnosi e la cura delle patologie pediatriche
presso il Reparto di Pediatria dell‛Ospedale di Afagnan in Togo -
Mar08Nov2016Sab10Dic2016Centro Culturale San Benedetto - Via Lazzaretto 3 - Seregno
Un ponte intorno al Mondo (scheda informativa)
I giovani alla scoperta del volontariato e della cooperazione internazionale
Proposta formativa per studenti di IV e V superiore delle Scuole di Seregno e della Brianza.
8, 16, 24 Novembre
dalle 15.00 alle 18.00
10 dicembre - dalle 9.00 alle 16.00
Modulo di Iscrizione On-line
oppure
Scarica Scheda d'iscrizione -
Mer16Nov201621:15Movie Studio - Seregno
Bianco e Nero:
rassegna del cinema africano
Scarica il VolantinoProporre film africani diventa un’operazione sempre più complessa oltre che costosa.
Se “decolonizzare la cultura africana” era un obiettivo primario negli anni ancora recenti, attualmente anche la cinematografia sembra assumere un atteggiamento arrendevole.
Registi africani si sono da sempre formati in Europa e lì hanno iniziato le loro produzioni, esaltate poi nelle loro terre d’origine dove ritornavano a vivere, a produrre e a insegnare.
Attualmente i registi della grande cinematografia crescono in Europa e lì rimangono, mentre in Africa prendono piede fenomeni come Nollywood (N sta per Nigeria) che immettono sul mercato valanghe di prodotti di bassissima qualità realizzati con attori non professionisti su temi popolari quali magia nera, stregoneria, storie di tradimenti e passioni, imbrogli e corruzione con una presa altissima sul pubblico. Questo tipo di prodotto viene “consumato” in videoclub improvvisati dove si raduna la gente che non ha in casa la televisione.
Paradossalmente il sostegno maggiore alla produzione cinematografica africana giunge dalle associazioni culturali europee che promuovono rassegne e festival per incoraggiare la produzione di qualità nella scia dei grandi padri della cinematografia africana.
… e noi, modestamente, tra queste!Mercoledì 16 novembre, ore 21.15
Waalo Fendo (Algeria, 1997) (scheda film)
Maibobo (Ruanda, 2010) (scheda film)Proiezioni presso:
Movie studio
via Gandhi, 8
Seregno (MB)
tel 0362.860280
libero dibattito al termine della proiezione -
Sab19Nov2016Mer30Nov2016
-
Sab19Nov201621:00Abbazia S. Benedetto - Seregno
Laudato Si’
Schola Cantorum parrocchia San Giovanni Bosco al Ceredo di Seregno e Meda
Direttore: Franco Cazzulani
Organista: Federico PeraldoAbbazia S. Benedetto
Seregno - Via Stefano da Seregno, 100
19 novembre 2016 - ore 21:00 -
Mer23Nov201621:15Movie Studio - Seregno
Bianco e Nero:
rassegna del cinema africano
Scarica il VolantinoProporre film africani diventa un’operazione sempre più complessa oltre che costosa.
Se “decolonizzare la cultura africana” era un obiettivo primario negli anni ancora recenti, attualmente anche la cinematografia sembra assumere un atteggiamento arrendevole.
Registi africani si sono da sempre formati in Europa e lì hanno iniziato le loro produzioni, esaltate poi nelle loro terre d’origine dove ritornavano a vivere, a produrre e a insegnare.
Attualmente i registi della grande cinematografia crescono in Europa e lì rimangono, mentre in Africa prendono piede fenomeni come Nollywood (N sta per Nigeria) che immettono sul mercato valanghe di prodotti di bassissima qualità realizzati con attori non professionisti su temi popolari quali magia nera, stregoneria, storie di tradimenti e passioni, imbrogli e corruzione con una presa altissima sul pubblico. Questo tipo di prodotto viene “consumato” in videoclub improvvisati dove si raduna la gente che non ha in casa la televisione.
Paradossalmente il sostegno maggiore alla produzione cinematografica africana giunge dalle associazioni culturali europee che promuovono rassegne e festival per incoraggiare la produzione di qualità nella scia dei grandi padri della cinematografia africana.
… e noi, modestamente, tra queste!Mercoledì 23 novembre, ore 21.15
Le monologue de la muette (Senegal, 2008)
Garagouz (Algeria, 2010)Proiezioni presso:
Movie studio
via Gandhi, 8
Seregno (MB)
tel 0362.860280
libero dibattito al termine della proiezione -
Ven25Nov201621:00Seregno - Sala Mons. Gandini
Dibattito con il medico antropologo togolese
Dr. Kossi Komla-Ebri scrittore migrante
Seregno - Sala Mons. Gandini - Via XXIV maggio
(scarica il volantino) -
Mer30Nov201621:15Movie Studio - Seregno
Bianco e Nero:
rassegna del cinema africano
Scarica il VolantinoProporre film africani diventa un’operazione sempre più complessa oltre che costosa.
Se “decolonizzare la cultura africana” era un obiettivo primario negli anni ancora recenti, attualmente anche la cinematografia sembra assumere un atteggiamento arrendevole.
Registi africani si sono da sempre formati in Europa e lì hanno iniziato le loro produzioni, esaltate poi nelle loro terre d’origine dove ritornavano a vivere, a produrre e a insegnare.
Attualmente i registi della grande cinematografia crescono in Europa e lì rimangono, mentre in Africa prendono piede fenomeni come Nollywood (N sta per Nigeria) che immettono sul mercato valanghe di prodotti di bassissima qualità realizzati con attori non professionisti su temi popolari quali magia nera, stregoneria, storie di tradimenti e passioni, imbrogli e corruzione con una presa altissima sul pubblico. Questo tipo di prodotto viene “consumato” in videoclub improvvisati dove si raduna la gente che non ha in casa la televisione.
Paradossalmente il sostegno maggiore alla produzione cinematografica africana giunge dalle associazioni culturali europee che promuovono rassegne e festival per incoraggiare la produzione di qualità nella scia dei grandi padri della cinematografia africana.
… e noi, modestamente, tra queste!Mercoledì 30 novembre, ore 21.15
Camp de Thiaroye (Senegal 1988)Proiezioni presso:
Movie studio
via Gandhi, 8
Seregno (MB)
tel 0362.860280
libero dibattito al termine della proiezione -
Ven02Dic2016Dom04Dic2016Teatro San Rocco Seregno
Tre anni dopo il successo di "TornaSettembre", la compagnia teatrale san Giovanni Bosco del Ceredo torna alla ribalta con un nuovo musical Comedy: "Chiamateci LoL… Lui o Lei?". Il titolo non lascia alcun dubbio, è una commedia dalla storia esilarante e nello stesso tempo di grande attualità.
Venerdì 2 - Sabato 3 Dicembre - ore 21
Domenica 4 Dicembre - ore 16Prenotazioni presso il Botteghino di via Cavour, 83 - Tel. 0362.230.555 - 0362.327.352
Lunedì - Venerdì: dalle h 18.00 alle 21.30 - Sabato e domenica dalle h 16.30 alle 21.30VENDITE BIGLIETTI ONLINE sul sito www.teatrosanrocco.com
-
Sab10Dic2016Ven06Gen20179-12 - 15-19Seregno
Pozzoli Village di via Santino de Nova 26
BUON NATALE! ... con i Presepi -
Mar20Dic2016Gio02Feb2017
-
Sab24Dic2016Gio02Feb2017