rassegnaAfricaVive24

Bianco e nero

Data Inizio: 6 Novembre 2024
Data Fine: 27 Novembre 2024
Ora: 21:15
Luogo: Movie studio - via Gandhi 10 - Seregno

Rassegna del cinema africano

Il cinema è approdato sul continente africano già all’epoca della sua invenzione.
Impossibile raccontare in poche righe la storia di questo cinema, che ha superato innumerevoli difficoltà, grazie soprattutto all’iniziativa dei registi. Secondo l’ormai celebre opinione di Souleymane Cissé, i film africani sono il risultato di una geniale opera di bricolage: il regista pensa il soggetto, scrive la sceneggiatura, trova i finanziamenti, appare a volte nel film come attore, si preoccupa della promozione pubblicitaria, va ai festival con il film sottobraccio dove cerca, a volte invano, un distributore!
Il lungo incontro con la cinematografia occidentale ha contribuito a formare e a deformare il gusto del grande pubblico africano, a cui sono sempre stati destinati film di scarsa qualità culturale che mostrano in modo assolutamente irreale presunti modelli di vita occidentale.
L’Africa attuale, con il suo tenace e lacerante rapporto con la tradizione, vive nei film passati e recenti: la nuova generazione di registi rimane fedele ai grandi temi tradizionali, anche se qualcuno desidera cimentarsi con problemi più esistenziali.
E’ il caso di Flora Gomes della Guinea Bissau, che delinea l’oggi e il domani del cinema africano: “E’ finito per gli africani il tempo dei film di denuncia, dei film che si devono fare: è il momento dei film che lasciano libero spazio alla fantasia, al ricordo, al desiderio”.
Il COE (Fondazione Centro Orientamento Educativo) cura con particolare attenzione la valorizzazione del cinema africano. La rassegna “Festival Cinema Africano, Asia, America Latina” che si svolge a Milano ogni anno propone e promuove le nuove produzioni: coefilm.org

Mercoledì 6 novembre
ABDELINHO
di Hcham Ayouch – Marocco – 2022

Mercoledì 13 novembre
A.O.C.
di Samy Sidali – Francia – 2022
SUR LA TOMBE DE MON PERE
di Jawahine Zentar – Marocco – 2022
NYERKUK
di Mohamed Kordafani – Sudan – 2016

Mercoledì 27 novembre
uno sguardo in Oriente
LES GENS DE LA RIZIERE
di Rithy Panh – Cambogia – 2006