Nel nord del Bénin, a 40 km da Tanguiéta, il Centro Madre Ursula della Suore Teatine accoglie giovani ragazze offrendo loro istruzione e formazione professionale, per garantire loro un futuro di dignità e autonomia. Il GSA accompagna il lavoro del Centro e adesso è arrivato...

Giornata di grande amicizia e solidarietà domenica 25 maggio per la premiazione del concorso “Io, ambasciatore di pace” con il Mago Superzero, il Sindaco di Seregno Alberto Rossi, l’Assessora alla Cultura Federica Perelli e l’Assessora allo Sviluppo economico Elena Galbiati. Presenti il padre dell’Ambasciatore Luca...

“Il baobab della solidarietà” ha visto la presenza dei volontari sulle piazze di Seregno, sabato 3 e domenica 4 maggio, con una incoraggiante partecipazione di tante persone che hanno voluto condividere l’impegno di cooperazione con popolazioni del sud del mondo, in gravi difficoltà soprattutto dal...

L’assemblea dei soci GSA si è svolta a fine gennaio, ha messo a punto gli interventi di cooperazione nei Paesi africani sede di progetto, le azioni di sensibilizzazione e raccolta fondi nei nostri territori e si è conclusa con l’elezione del Consiglio Direttivo che risulta…

Sabato 1 marzo è stata inaugurata la nuova sede della Polizia Locale di Seregno, intitolata a Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia in Repubblica Democratica del Congo, assassinato il 22 febbraio 2021 con il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo durante una missione nel nord est…

Il riconoscimento, da parte della Direzione Dipartimentale della Salute, all’Hôpital St. Jean de Dieu di Tanguiéta come migliore ospedale dell’Atacora (Nord Bénin), gratifica gli operatori e i gruppi di supporto all’attività sanitaria tra i quali il Gruppo Solidarietà Africa. Questo riconoscimento, come ha sottolineato il…

Il Corso “Un Ponte intorno al Mondo: i giovani alla scoperta del Volontariato e della cooperazione internazionale”, proposto e animato dal Gruppo Solidarietà Africa con il supporto del Centro Servizi Volontariato di Monza Lecco Sondrio (CSV MLS), si è concluso con la consegna dell’attestato di…

La fine degli anni ’70 del secolo scorso è caratterizzata da drammatici eventi sia in ambito politico con il terrorismo che trova il suo culmine nel rapimento e la morte di Aldo Moro, sia nel mondo della criminalità organizzata con la ‘ndrangheta che organizza le…

Romano d’Ezzelino (Vicenza) 13 ottobre 1951 – Lomè (Togo) 11 gennaio 2024   Un uomo di poche parole, un religioso dalla semplice e profonda spiritualità, un frate infermiere dei Fatebenefratelli dall’efficace senso pratico e dalla grande umanità. Sono queste le caratteristiche di fra Taddeo Carlesso…

Il momento centrale della vita dei credenti coincide, per il nord del modo, con il risveglio della natura dopo il letargo invernale. Per chi lavora con il sud del mondo non c’è letargo e la Pasqua diventa un momento di riflessione anche in riferimento, per…